
Con l’arrivo della bella stagione una grigliata tra amici è quanto basta per rendere speciale una giornata. Infatti, la grigliata diventa quasi un rituale: un’occasione per riunirsi e gustare in buona compagnia della carne grigliata accompagnata da un buon vino rosso.
Chi non si è mai trovato ad una grigliata tra amici con della carne bruciata nel piatto?
Cerchiamo di capire quali errori evitare alle prossime grigliate.
Sebbene possa sembrare facile, la cottura alla griglia presenta delle insidie che rischiano di rendere la vostra tanto attesa grigliata un insieme di carne secca e bruciacchiata.
Ecco i 5 errori che devi assolutamente evitare per una grigliata perfetta
- Cucinare con la fiamma: forse l’errore più frequente che si commette quando si ha fretta di grigliare è quello di non aspettare che la fiamma si spenga. In questo caso il grasso che cola dalla carne andrà ad alimentare ulteriormente il fuoco. Il risultato? carne bruciata* all’esterno e cruda all’interno.
- Bucare la carne: dopo la cottura sulla fiamma, bucherellare la carne con il forcone è una tra le cose che dovete assolutamente evitare. Bucare la carne provoca la fuoriuscita dei succhi, ciò renderà la vostra carne meno saporita e decisamente più asciutta. Riguardo a questo non c’è molto da dire, la carne si gira senza bucarla. Trovate l’attrezzo che più vi piace ma non bucatela!
- Rispettare la cottura: ci sono dei tagli che possono essere gustati al sangue o a media cottura come la carne di manzo; altri, invece, devono essere necessariamente cotti per evitare problemi di infezioni alimentari. Tra questi, il pollo merita particolare attenzione nella cottura. Se, una volta tolto dalla brace, lo trovate parzialmente crudo al suo interno non esitate a rimetterlo sulla griglia.
- Posizionare male la carbonella: un occhio di riguardo spetta certamente al posizionamento della brace che non deve essere lasciato al caso. Un consiglio pratico può essere quello di lasciare uno spazio libero dalla brace nel vostro barbeque dove spostare i tagli di carne con tempi di cottura lunghi, oppure per far riposare al caldo la carne prima di mangiarla.
- Carne a temperatura frigorifero: ultimo errore ma non meno importante riguarda la temperatura della carne prima di essere grigliata. Specialmente per i tagli che volete gustare poco cotti (ad esempio una fiorentina) la temperatura della carne è importante. Dal momento che volete dare solo una parziale cottura alla vostra fiorentina, come vuole la tradizione, è meglio tenerla fuori dal frigorifero qualche ora prima della cottura. In questo modo, la temperatura interna sarà più alta ed eviterete di mangiare un taglio di carne caldo fuori e freddo dentro.
*Doverosa nota del Dietista – Oltre a non avere un sapore gradevole, la carne bruciata sarebbe da evitare per via delle sostanze cancerogene che si sviluppano durante la cottura. La carne rossa, quindi, non è di per se’ pericolosa; ciò che può destare maggiore preoccupazione riguarda l’effetto nocivo delle sostanze che si sviluppano in seguito alla lavorazione e/0 alla cottura.
Seguendo questi semplici ma efficaci consigli, la prossima grigliata con i vostri amici avrà sicuramente una marcia in più!